C’è una rotta da seguire
Determinazione e concordia: così i rappresentanti diocesani descrivono l’assemblea sinodale
Determinazione e concordia: così i rappresentanti diocesani descrivono l’assemblea sinodale
Parla l’arcivescovo presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale italiano. «La vera sfida riguarda lo stile di essere Chiesa. Dal Papa l’invito a essere comunità aperta a tutti»
Papa Francesco ha aperto il Sinodo sulla sinodalità, davanti a 25mila persone, chiedendo ai 365 padri e madri sinodali di “essere una Chiesa che guardia con misericordia l’umanità”. Una Chiesa ospitale, “dalle porte aperte a tutti”. “Il Sinodo non è un parlamento, protagonista è lo Spirito Santo”. No a una Chiesa “rigida, tiepida, stanca”. “Siamo un popolo di peccatori perdonati”
Diffuse le Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia. “Nuove ministerialità” per i laici e valorizzazione del ruolo delle donne. Tra le proposte, affidare ad un diacono l’amministrazione di parrocchie prive di parroco residente
Il Consiglio Episcopale Permanente si è riunito straordinariamente sabato 8 luglio per condividere, discutere e approvare le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale delle Chiese in Italia
Con una lettera indirizzata ai parroci, ai religiosi e agli operatori pastorali, il vescovo Vito e i due referenti diocesani indicano le prossime tappe del Cammino Sinodale
Prende il via il 3 maggio un ciclo di appuntamenti che vedranno il vescovo presente nelle zone pastorali per iniziare una nuova fase del Cammino sinodale
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta a Roma dal 20 al 22 marzo sotto la guida del Cardinale Matteo Zuppi, ha approfondito la riflessione sulla presenza attiva e propositiva della Chiesa in questo tempo, sottolineandone il ruolo nel tessuto del Paese
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2023
La scorsa domenica, il vescovo ha incontrato l’equipe sinodale della diocesi. Un appuntamento importante per fare il punto e condividere le attese della Chiesa locale